Val Masino: escursioni e arrampicate in Lombardia
Siete stanchi del caos cittadino e volete immergervi nella bellezza incontaminata della natura? La Val Masino, situata nel cuore delle Alpi, è la destinazione perfetta per trascorrere del tempo in mezzo alla natura!

Dov'è la Val MasinoDove si trova la Val Masino?

La Val Masino è una bellissima valle situata in Lombardia, in provincia di Sondrio, Italia. È una destinazione popolare per l’alpinismo, l’arrampicata e l’escursionismo, grazie ai suoi paesaggi spettacolari e alle opportunità di svago all’aperto.

Questo paradiso alpino è attraversato dal fiume Masino e fiancheggiato da imponenti montagne. Tra queste, il Monte Disgrazia, a 3.678 metri, e il Monte Pioda, che sale a 3.069 metri sul livello del mare.

è rinomata anche per la sua bellezza naturale, con fitti boschi, prati alpini e pittoresche cascate. È un luogo ideale per chi vuole praticare attività all’aria aperta come l’escursionismo, l’arrampicata e la mountain bike. Nella valle si trovano anche pittoreschi villaggi, dove i visitatori possono sperimentare le tradizioni e la gastronomia locali.

La Val Masino è un vero paradiso per gli amanti della natura e dell’avventura. La valle offre una varietà di percorsi escursionistici per tutti i livelli di esperienza, da quelli facili adatti alle famiglie a quelli più impegnativi per gli escursionisti più esperti.

Val Masino: cosa vedere e le escursioniVal Masino: cosa vedere e le escursioni

Ecco cosa si può fare in Val Masino:

  1. Arrampicata e arrampicata per scalatori e atleti: la Val Masino offre opportunità sensazionali per gli appassionati di arrampicata e scalata. Si possono tentare ascensioni a cime imponenti come il Monte Disgrazia e scalate su enormi pareti di granito come il Sasso Remenno.
  2. Traversate e sentieri emozionanti: Per chi è alla ricerca di avventure più intense, il Sentiero Roma offre un’esperienza indimenticabile, serpeggiando tra i 2500 e i 3000 metri di altitudine, attraverso paesaggi che sembrano sospesi nel cielo.
  3. Attività per famiglie: Per chi viaggia in famiglia o preferisce attività meno estreme, ci sono sentieri e attrazioni adatti a tutte le età. È possibile esplorare il Cataeggio di San Martino, la Foresta dei Bagni, i rifugi di bassa quota, la Riserva della Val di Mello, la Preda Rossa e i sentieri a valle come il Sentiero dei Borghi.

Cosa fare in Val Masino – Riserva della Val di Mello

La Val Masino ospita la Riserva Naturale della Val di Mello, un’area protetta di grande bellezza paesaggistica.

La Riserva Naturale della Valle del Mello, istituita nel 2009, è un angolo di paradiso, costellato di ruscelli cristallini, laghi di un verde intenso, cascate pittoresche e sentieri tortuosi tra alti abeti.

Riserva din  Val di MelloL’attrazione principale per molti visitatori è il bouldering, ma le famiglie che visitano la Val Masino con bambini sono attratte dai prati ideali per i picnic e dalle piscine naturali dove rinfrescarsi in estate. La valle, che si estende dolcemente in pendenza, ospita numerosi punti di sosta e rifugi gastronomici.

È importante notare che, per proteggere il fragile habitat della riserva, l’accesso alla “Via Val di Mello” è limitato a 40 veicoli al giorno. Per parcheggiare è necessario acquistare un permesso di 10 euro, disponibile presso il parcometro del parcheggio di San Martino, accanto al punto informazioni. Chi preferisce camminare, può raggiungere la valle dal paese in circa 30 minuti.

Escursioni e sentieri in Val MasinoEscursioni e sentieri in Val Masino (Trekking in Val Masino)

La Val Masino è rinomata per le sue escursioni, alcune rivolte a scalatori e trekker esperti, ma ci sono anche percorsi accessibili a normali escursionisti, ben allenati e adeguatamente attrezzati, comprese le famiglie con bambini.

ATTREZZATURA NECESSARIA PER IL TREKKING: zaino, scarponi, giacca antivento, protezione solare (cappello, occhiali da sole e crema solare), abbigliamento adeguato alle condizioni atmosferiche e, per chi lo preferisce, bastoncini da trekking.

Trekking in Val MasinoTrekking in Val Masino- I sentieri più famosi

Vi consigliamo alcuni percorsi in Val Vasino:

  • Rifugio Ponti – 2.559 m di altitudine
  • Rifugio Omio – 2.100 metri
  • Alpe Pioda- 1.560 metri

Anche se questi sentieri sono accessibili anche agli appassionati di montagna, non dimenticate di controllare le previsioni del tempo prima di partire e di essere adeguatamente equipaggiati.

I sentieri più famosi della Val MasinoRifugio Ponti. La partenza è da Preda Rossa, con un dislivello moderato (609 metri) ma comunque impegnativo, soprattutto nell’ultimo tratto ripido e nel segmento in cui il percorso attraversa una zona di crollo. È prudente partire presto, poiché gran parte del percorso è esposto al sole. Trattandosi di un rifugio, è fondamentale avere un equipaggiamento adeguato.

Rifugio Omio. Il percorso per il Rifugio Omio (2.100 metri) parte da Bagni di Masino e presenta un notevole dislivello (930 metri). Il tempo medio di salita è di 2 ore e 30 minuti, ma si consiglia di calcolare almeno tre ore. Il percorso, ripido ma ben segnalato, attraversa il bosco e poi i prati.

Alpe Pioda. L’ultima escursione porta all’Alpe Pioda, dove c’è un punto di ristoro, e si trova in Val di Mello. La partenza è dal parcheggio centrale e la salita dura 2 ore (2 ore e 30 minuti se si parte da San Martino), con un dislivello di circa 400 metri. Questa escursione offre una vista spettacolare su tutta la Val di Mello. Si consiglia di partire presto per poter godere del fresco della valle al ritorno.

Seguitemi su Instagram e Facebook.

Facile escursione in Val MasinoFacile escursione in Val Masino

La Val Masino offre anche una serie di facili escursioni adatte alle famiglie. Queste includono:

  • Terme di Bagni di Masino
  • Rifugio Rasega in Val di Mello
  • Pianura di Predarossa

Le terme di Bagni di Masino  Il percorso parte dall’Ufficio Turistico locale e segue il Sentiero del Mulino fino alla località Bregolana. Da qui, il sentiero entra nel bosco e segue il corso di un fiume, sbucando nei pressi dell’ex Hotel Belvedere.

Termele de la Bagni di Masino

Rifugio Rasega in Val di Mello Dal parcheggio della Val di Mello, il percorso segue il letto del fiume e attraversa un dolce pianoro. Si segue il percorso fino a Cascina Piana, un complesso di baite nella valle, proseguendo poi fino al Rifugio Rasega. La passeggiata dura circa un’ora.

Parcheggio Val di MelloPiana Predarossa per bambini Una passeggiata facile da fare in Val Masino con i bambini è quella che porta alla Seconda Piana di Predarossa. Partendo dal parcheggio principale, il percorso segue un sentiero segnalato e supera ponti di legno, fino a raggiungere un ponticello, da cui si compie un circuito per tornare alla base. Il dislivello è di circa 150 metri e la durata complessiva del circuito è di 2 ore.

Attenzione! Preda Rossa non ha prese di corrente né fonti d’acqua, quindi è indispensabile portarsi il pranzo. Il sentiero che parte dalla base della valle non è difficile, ma è per lo più esposto al sole e si trova a 2.000 metri di altitudine, quindi in estate è importante avere con sé un cappello e una crema solare.

rifugi in Val MasinoAlberghi e rifugi in Val Masino

La Val Masino offre una varietà di strutture ricettive, dagli hotel ai rifugi alpini. Tra gli hotel più famosi ci sono:

  • Albergo Wolf Lodge
  • Albergo Ristorante Vittoria
  • Albergo Valtellina
  • Rifugio Bietti
  • Rifugio Omio
  • Rifugio Giannetta

Val Masino da MilanoCome raggiungere la Val Masino da Milano

La Val Masino è facilmente raggiungibile da Milano in auto o in treno. In auto, si può prendere la A9 fino a Lecco e poi la SS36 fino a Morbegno. Da Morbegno, si prosegue verso Sondrio e poi si prende la SS38 per la Val Masino.

In treno, si può prendere il treno da Milano Centrale a Tirano e poi la coincidenza per Sondrio. Da Sondrio, prendere gli autobus STT per la Val Masino.