In un anno così atipico come il 2020, i viaggi avevano perso il loro consueto splendore. Tuttavia, anche in quei momenti di fermo totale, c’erano momenti che offrivano una fuga dalla quotidianità. Uno di questi è stata la nostra vacanza estiva, che abbiamo scelto di trascorrere nel cuore della natura in Toscana. Abbiamo scelto un alloggio con piscina, dove poterci rilassare in pace e tranquillità, evitando la folla delle spiagge. Eppure, in quei giorni trascorsi nel cuore della Toscana, abbiamo fatto una gita di un giorno a Siena. Di recente ho ritrovato le foto di quella gita e ho sentito un forte bisogno di condividere con voi l’esperienza di una giornata trascorsa in questa città ricca di storia e cultura.
Siena è una città medievale cinta da mura, con strade lastricate di pietra serena ed edifici in mattoni rossi. Il Centro Storico è completamente chiuso al traffico, e se volete visitare Siena passeggiando tranquillamente per le sue strade, seguite i consigli (che vi lascio qui sotto) e godetevi la città.
Se avete un po’ di tempo a disposizione, il mio itinerario a piedi di un giorno sarà sufficiente a darvi un’idea della bellezza di Siena.
Itinerario di un giorno a Siena
Piazza del Campo e Palazzo PubblicoMattino
La nostra giornata a Siena è iniziata nella famosa Piazza del Campo (sotto la pioggia, come potete vedere dalle foto).

Nella piazza del Campo si possono ammirare anche la Fontana Gaia e il Palazzo Pubblico, un eccezionale esempio di architettura gotica del XIV secolo.
La Cattedrale di SienaIl Daily News


Pomeriggio: Basilica di San Domenico e Casa di Santa Caterina

Altre attrazioni turistiche di Siena

Pincoteca Nazionale: Ammirate un’impressionante collezione di arte italiana del XIII-XVI secolo presso la Pinacoteca Nazionale, ospitata nel Palazzo Buonsignori. Troverete opere di maestri come Duccio di Buoninsegna, Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti.

Museo dell’Opera Metropolitana: Scoprite un’ampia collezione di opere d’arte legate al Duomo, tra cui sculture, dipinti e manoscritti miniati, al Museo dell’Opera Metropolitana.

Giardino della Lizza: Rilassatevi nei giardini pubblici del Giardino della Lizza, situati su una collina che domina Siena. Godetevi la vista panoramica della città e ammirate le sculture e le fontane del giardino.
Mercato delle Erbe: Passeggiate nel Mercato delle Erbe, un vivace mercato pieno di bancarelle di prodotti freschi, fiori e souvenir. Non dimenticate di assaggiare i deliziosi prodotti locali come formaggi, vini e olio d’oliva.
Seguitemi su Instagram e Facebook.

La fontana di marmo bianco è chiamata Fonte Gaia. Nel 1346, il primo getto d’acqua fu accolto con giubilo dalla popolazione che, per questo motivo, le diede il nome di Gaia.
La fontana vera e propria fu commissionata nel 1409 a Jacopo della Quercia e si trova oggi all’interno del Palazzo Pubblico. Quella che si vede oggi in piazza è una replica.








