Seguitemi su Instagram e Facebook.
Per raggiungere il Passo della Presolana, un importante punto di accesso per esplorare gli splendidi paesaggi montani della Lombardia in Italia, ci sono diversi modi per arrivarci, a seconda della destinazione e delle preferenze personali di trasporto:
Se si lascia Milano:
Se si lascia Bergamo:
Intorno al Passo della Presolana e nei paesi limitrofi, come Castione della Presolana, ci sono aree di sosta speciali. Spesso si trovano alla base di sentieri escursionistici o vicino alle principali attrazioni turistiche. I parcheggi sono generalmente ben segnalati e offrono un facile accesso ai punti di partenza di varie attività all’aperto.
Il Passo della Presolana è uno spettacolare passo di montagna, situato a 1.297 metri di altitudine. È un punto di partenza ideale per numerosi sentieri escursionistici e offre una vista panoramica sui monti Bergamaschi.
Il Passo della Presolana, situato all’incrocio tra la Valle Seriana, la Val Borlezza e la Valle di Scalve, è un luogo emblematico nel mondo degli sport invernali. Conosciuta come la prima stazione sciistica delle valli bergamasche, la zona iniziò a essere esplorata dagli sciatori già negli anni ’30 con l’installazione dei primi impianti di risalita.
Oggi il passo dispone di cinque funivie e tre piste da sci per un totale di 15 km di piste alpine. Il Passo della Presolana è anche un punto di riferimento per gli appassionati di ciclismo, essendo diventato una tappa ricorrente del Giro d’Italia dal 1938 e un luogo popolare per allenarsi sulle sue impegnative serpentine.
Il passo è un luogo ideale per le escursioni. I sentieri sono ben segnalati e offrono viste panoramiche sulla valle.
Uno dei luoghi più intriganti che abbiamo visitato è il Salto degli Sposi, un punto panoramico leggendario. Secondo la leggenda locale, una giovane coppia di innamorati, costretta dalle differenze sociali, scelse di buttarsi insieme da questa rupe, preferendo stare insieme nella morte piuttosto che separati nella vita. Oggi il sito offre una vista impressionante sulla valle.
Si racconta che alla fine dell’Ottocento Massimiliano Prihoda, un famoso musicista, venne a trovare dei parenti nei pressi del Passo della Presolana e ne rimase talmente affascinato da trasferirsi con la moglie Anna Stareat, una famosa pittrice, nel 1871.
I due giovani si sono integrati perfettamente a Dorga e sono ben conosciuti nella valle. Tutti li conoscevano come “i mariti”. Si racconta che una sera, sotto un violento temporale, i due mariti, vestiti a festa, si recarono al Belvedere e, per motivi ancora sconosciuti, si gettarono nel burrone. I loro corpi furono ritrovati al mattino dal guardaboschi Bortolo Dovina e da allora il Belvedere è conosciuto come il “Salto degli sposi”.
Dal Salto degli Sposi, abbiamo seguito un sentiero segnalato attraverso uno splendido bosco di conifere fino al Colle Vareno. Il percorso, di media difficoltà, è ideale per una giornata di esplorazione, offrendo panorami spettacolari e aria fresca di montagna.
Una volta arrivati a Colle Vareno, si possono ammirare viste spettacolari sulla valle e sulle montagne circostanti. La regione offre anche la possibilità di fare un picnic o di esplorare altri sentieri meno conosciuti.
Al Colle Vareno i viaggiatori possono ammirare il panorama della valle e delle montagne circostanti. L’area offre strutture per picnic ed è un luogo perfetto per rilassarsi dopo una giornata di escursioni. È anche un luogo eccellente per osservare la flora e la fauna specifiche dei monti Bergamaschi.
Consigli per i viaggiatori
Questi luoghi sono un’oasi di pace e bellezza, una fuga dalla frenesia della vita quotidiana e una porta d’accesso al passato dell’Italia. Ogni passo in queste terre è un omaggio alla storia e alla natura, un pellegrinaggio alla ricerca della bellezza autentica.
Riva di Solto è un comune italiano di circa 1.000 abitanti situato sulla sponda occidentale… Read More
Moneglia, una pittoresca cittadina sulla costa ligure, è spesso descritta come uno dei segreti meglio… Read More
Avete mai avuto la sensazione che il tempo si sia fermato, anche solo per un… Read More
Vi è mai capitato di sentire il tempo fermarsi e la storia sussurrare storie di… Read More
Cercate una meta interessante per un viaggio con i bambini? Volete combinare il divertimento con… Read More
Vi siete mai sentiti sopraffatti dal caos della città e dalla frenesia della vita quotidiana?… Read More