Image from Wikimedia
Il Castello Sforzesco è una delle principali attrazioni turistiche di Milano. Inoltre, nella classifica degli italiani, è il secondo monumento più importante da visitare dopo il Duomo. Quindi, se venite a visitare Milano, una visita al Castello Sforzesco non può mancare.
Castel Sforzesco è considerato uno dei più grandi castelli d’Europa, costruito da Francesco Sforza nel XV secolo e fu la residenza principale dei duchi di Milano.
Il Castello Sforzesco è costruito in mattoni rossi con alte torri e mura difensive, che hanno avuto un ruolo importante nella storia di Milano. Il castello fu quasi completamente distrutto nel 1447, ma fu ricostruito dalla famiglia Sforza come residenza reale. Nel corso dei secoli furono coinvolti molti architetti e progettisti, tra cui Leonardo da Vinci, che affrescò diverse sale dell’appartamento ducale, di cui oggi rimane la Sala delle Asse.
Nel XVI secolo il castello passò sotto il dominio spagnolo, che lo utilizzò come fortezza militare e lo dotò di un nuovo sistema difensivo a stella progettato da Vincenzo Seregni. Il Castello Sforzesco mantenne la sua funzione militare anche sotto il dominio asburgico e napoleonico. Tuttavia, Napoleone ordinò la distruzione dell’edificio, in accordo con la popolazione milanese, che vedeva nel castello un simbolo della secolare tirannia straniera.
Ma il Castello Sforzesco è sopravvissuto alla distruzione ed è stato restaurato all’inizio del XX secolo dall’architetto Luca Beltrami, dandogli un aspetto il più possibile originale. Oggi il Castello Sforzesco ospita alcuni dei più importanti musei di Milano, tra cui la Pinacoteca del Castello Sforzesco, il Museo Egizio, il Museo d’Arte Antica, il Museo degli Strumenti Musicali, la Biblioteca d’Arte, l’Archivio Storico e la Biblioteca Trivulziana, la Raccolta di Stampe Bertarelli.
La torre più alta del Castello è la Torre del Filarete, che misura 70 metri ed è l’ingresso principale del Castello; accanto ad essa si trova una bella fontana. La Torre dell’Orologio è decorata con una scultura raffigurante Re Umberto e la statua di Sant’Ambrogio.
Seguitemi su Instagram e Facebook.
Riva di Solto è un comune italiano di circa 1.000 abitanti situato sulla sponda occidentale… Read More
Moneglia, una pittoresca cittadina sulla costa ligure, è spesso descritta come uno dei segreti meglio… Read More
Avete mai avuto la sensazione che il tempo si sia fermato, anche solo per un… Read More
Vi è mai capitato di sentire il tempo fermarsi e la storia sussurrare storie di… Read More
Quando si tratta di tour panoramici e leggendari, l'Italia non smette mai di stupire. È… Read More
Cercate una meta interessante per un viaggio con i bambini? Volete combinare il divertimento con… Read More