Poiché la maggior parte dei miei amici si è trasferita a Bucarest dopo la laurea, mentre io sono volata a Milano, così ogni volta che vado alle mie origini, nella Repubblica di Moldavia, scelgo il percorso attraverso Bucarest, dove mi fermo per 2-3 giorni.
Sono sempre stata affascinata da Bucuresti. Questa città sembra avere molti volti, ma mi fermerò su due: il giorno e la notte. Di giorno sembra una città attraverso la quale sono passati i battaglioni della guerra, e di notte tutto si trasforma in una città diversa, le stesse persone sembrano diverse, più moderne ed eleganti.
Bucarest- capitale della Romania- è una città vivace e movimentata, con un’architettura imponente ispirata a diversi periodi storici: dal socialista al neogotico, con strade antiche e immensi parchi pieni di verde e solo a Bucarest si può vedere il lusso, accanto ai bassifondi, cioè nella stessa strada si può trovare il lusso di una villa attaccata a una baracca di zingari.
<bucarest< strong=””>, chiamata anche la Parigi dell’Est, è oggi molto diversa dagli stereotipi del passato e riesce a stupire turisti e visitatori.</bucarest<>
Allo stesso tempo, al giorno d’oggi, Bucarest sembra essere la città più economica di tutta l’Europa, per questo molti europei scelgono di trascorrere qualche weekend nella capitale rumena, e non solo, ma in Romania in generale.
Cosa vedere e visitare a Bucarest
Ogni volta che arrivo a Bucarest devo fare un giro della città in auto, soprattutto di notte.
Un edificio che emana un senso di mistero e fascino è il Palazzo del Parlamento o come è anche conosciuto come La Casa del Popolo Questo edificio, costruito dal dittatore Nicolae Ceausescu, domina oggi Bucarest e si impone con orgoglio agli occhi degli stranieri. È il secondo edificio più grande dopo il Pentagono di Washington, con oltre 340 mila metri quadrati, sotto le cui fondamenta sorgono quartieri e molti altri importanti edifici demoliti per creare lo spazio che doveva occupare la Casa del Popolo.
Dall’architettura socialista a quella neogotica, il centro storico di Bucuresti, chiamato Cla Città Vecchia. Qui si trovano diversi edifici di pregio: la Chiesa del Centro Antico, il Carro della Birra, il Monastero Stavropoleos, costruito nel 1724, oggi è un gioiello in cui sono conservati antichi testi religiosi e oggetti recuperati dalle chiese demolite durante il regime.
Arte, storia e cultura rivivono nell’Auditorium dell’Ateneo romano, una sala da concerto in stile neoclassico che ospita le esibizioni di George Enescu.
ABucarest è impossibile annoiarsi, e nei momenti in cui l’anima chiede un po’ di pace e tranquillità, i parchi della città sono costruiti in modo tale da accontentare tutti.
I parchi più importanti sono: Cișmigiu, nel centro della città, Parco Herăstrău, il più grande parco della città e situato nella parte settentrionale della città. Qui potrete trovare pace e tranquillità in mezzo alla natura, tanto verde, un lago e aria fresca che vi riempirà di energia positiva.
E ora vi invito a fare una passeggiata a Bucarest con l’aiuto di queste foto scattate in diverse tappe quando ero lì.
Seguitemi su Instagram e Facebook.
Riva di Solto è un comune italiano di circa 1.000 abitanti situato sulla sponda occidentale… Read More
Moneglia, una pittoresca cittadina sulla costa ligure, è spesso descritta come uno dei segreti meglio… Read More
Avete mai avuto la sensazione che il tempo si sia fermato, anche solo per un… Read More
Vi è mai capitato di sentire il tempo fermarsi e la storia sussurrare storie di… Read More
Quando si tratta di tour panoramici e leggendari, l'Italia non smette mai di stupire. È… Read More
Cercate una meta interessante per un viaggio con i bambini? Volete combinare il divertimento con… Read More